LIBRI NUOVI 2022
     
    
  LIBRI NUOVI 2020
STANZE QUADRATICHE
    Filippo Giordano
Filippo Giordano/Il mistero dei numeri primi
LIBRI NUOVI 2019
Vuoti a perdere/Sulle poesie di Mario Biffarella
    
     
    
    
    
    
    Mistretta da scoprire/2019
   
 
La Major Ecclesia di Mistretta

San Giacomo Maggiore a Capizzi, di Francesco Cuva

Libri SLI-Copertine



Giacoma Chiella
 
 
    Na junta ri rimasugghj
  Presentazione di Sebastiano Lo Iacono
Ubi Mytistraton fuit, Mistretta manet
Recensione di Sebastiano Lo Iacono
FILIPPO GIORDANO - MARIANO BASĆ - ENZO MANCUSO
LIBRI 2017
    Odissea nella steppa, 
      di Francesco Cuva
      Presentazione del libro/Salone parrocchiale di Mistretta
    U suònnu ri ggirasoli
    Il sogno dei girasoli
    Commenti critici - PDF
    Versione audio/mp3
    
    
Il libro sarà prossimamente disponibile, in formato audio mp3, nella sezione
  LETTURE di questo sito. 
Anime vive 
    NOVELLE di Maria
    Messina
  
Ciancianedda
    
  Pettini fini
  Piccoli gorghi
Mistretta e Maria Messina
    (a cura di F. Giordano)
    Ri ranni uògghju fari u picciriddu
    di GAETANO SPINNATO
    
Presentazione del libro, a cura di S. Lo Iacono
  Il dialetto che si fa carne in cammino verso il Sè

    VIA CASAZZA N. 12
    di Damiano Amato
    
 
    
    Villaggio della Pace 
    Recensione di Mistrettanews  
    
La devozione a San Calogero eremita
    Recensione di Giuseppe Terregino
  
.jpg)
San Sebastiano, soldato di Cristo
Scrittori Francesco Cuva | 1 | Profilo
CENTOCINQUANT'ANNI DI STORIA 
    DELLA SOCIETÀ OPERAIA DI MISTRETTA
 
    
    MISTRETTANEWS LIBRI NUOVI 2012
  Libri di Sebastiano Lo Iacono
GRAFICHE NERE DI ENZO SALANITRO
  Leggi libro/Edizione integrale
  
(Auto)RITRATTI
    
    Una raccolta di ritratti e profili dedicati a artisti, scrittori, pittori, attori
    e personaggi dell'universo culturale di Mistretta.
  In copertina: Crepuscolo onirico, un quadro del pittore Antonino Tamburello
RITORNO A ITACA
 
    Editoriali, articoli, saggi e interventi sul "Movimento Effe 251" di Mistretta
    In copertina: Il Movimento c'è, disegno di Enzo Salanitro
      
      Racconti per Materoma
      (In copertina: Carne in scatola, di Mario Biffarella)
Poesie di Pietro Di Salvo
      Mi ficiru lassari u me paisi 
  (In copertina: disegno di  Pietro Di Salvo e di Enzo Sanzarello)



    
    MISTRETTANEWS LIBRI 2011
  
    


    Nina Valenti - Filippo Giordano - Alfonso Marchese
 
    
    La menzogna del giusto
    di 
    Tiziana Portera 
    
    
      
  Emet: in ebraico 'verità'. Un concetto cardine della Torah   come di tutta la letteratura post-biblica. Eppure il Testo Sacro è pieno di   bugiardi. E non mi riferisco agli insinceri 'cattivi' - presenza che non   stupisce - ma ai giusti che mentono e che lo fanno spesso, con consapevolezza e   deliberatamente: ai patriarchi che negano l'evidenza, agli eroi che dissimulano   e ai re d'Israele capaci d'inganno. Mi sono dunque chiesta qual è la risposta   della tradizione ebraica a questioni a riguardo fondamentali, innanzitutto la   possibilità (necessità) di conciliare la granitica importanza etico-religiosa di   alcuni personaggi biblici con la loro inclinazione a mentire sfacciatamente per   interesse: urgenza interpretativa che ha imposto soluzioni esegetiche di grande   creatività. Cercando di fare chiarezza in merito, ho riletto con rinnovata   passione i classici dell'ebraismo e - come spesso accade nella cultura del   popolo del Libro - le contraddizioni, dialettiche o esistenziali, si sono   rivelate molto più interessanti delle soluzioni o delle assoluzioni. Se la   questione del giusto sofferente ha aperto la strada a riflessioni che hanno   attraversato l'ebraismo nel cuore della sua essenza, il problema del giusto   ingannatore e bugiardo - a torto trascurato - pone dinanzi al pensiero religioso   trame d'approfondimento altrettanto inquietanti.

    Denaria e l'Opera senza nome
    di Sebastiano Lo Iacono
    L'isola di Denaria raccontata con una prosa barocca, artificiale e artificiosa   per rievocare le tre stragi siciliane, di cui furono vittime il generale Dalla   Chiesa, i magistrati Falcone e Borsellino, le loro consorti e gli uomini delle   loro scorte. Un testo aspro e drammatico. Una prosa siculo-maccheronica che   sfiora l'illeggibilità per affermare che non c'è "Unità d'Italia" senza cultura   della legalità. 
  
  Il testo è la revisione di alcuni capitoli estratti dal   libro dello stesso autore "Materoma-I misteri viventi di Cimicibilla"   (Mistrettanews, 2000). Sarà letto e recitato, in forma di monologo, il prossimo   mese di agosto 2011, in occasione di una mostra-convegno del pittore Enzo   Salanitro, dedicata ai martiri di tutte le mafie. Le immagini della copertina e   del frontespizio sono dello stesso Salanitro.
ATTIVITÀTRIBUTARIA DEGLI ENTI LOCALI
 
  di Luciano  Catania
  
  
  
  Maria Ianua coeli
  (Porta del cielo) 
  di 
  
  NINA VALENTI LO IACONO
  Volume I
  
  




MISTRETTANEWS LIBRI 2010
  (fai clic sui titoli  e sulle copertine dei libri per acquistarli  o per ulteriori informazioni)





Maria Meli, Miegghiu picca ca nenti 
  Mistretta antica e moderna, di Salvatore Bordone Pagliaro
  (Capizzi, 18 Aprile 1843/Capizzi, 21 Giugno 1925)
a cura di F. Giordano
Rovescio di ricamo, di Mariangela Biffarella - Commento 
Poesie religiose di Mattia Lo Iacono
 
  
   
 
  
TELEMISTRETTA/INTERVISTA A MATTIA LO IACONO 
Elegia delle Beatitudini, di Francesco Maria di Bernardo Amato
  
  

 
 .jpg)
  
  Il Circolo Unione di Mistretta 150 anni dopo (I e II edizione)
Da Licata a Mistretta, un viaggio naturalistico, di Nella Seminara
Isabella e Liboria-II EDIZIONE RIVEDUTA E CORRETTA